1° e 2° giorno
Arrivo, accoglienza, distribuzione del materiale didattico e presentazione del corso presso una struttura ricettiva a Napoli, (Hotel, B&B o Agriturismo) da dove partirà e si concluderà il tour delle Regioni Italiane.
Sviluppo della Parte teorica, presso la sala riunione della struttura ricettiva, con dibbattiti sui seguenti argomenti:
- La tradizione della Cucina Regionale Italiana: Invenzione o realtà storica?
- Origini e modelli della Cucina Regionale Italiana
- Il Settecento, la Cucina Regionale Italiana e la sua contaminazione con la Nuova Gastronomia Francese
- La Gastronomia nel Regno delle due Sicilie, dal Seicento all’Ottocento e la Cucina dei Borbone
- La Cucina Mediterranea, sapori e aromi nella tradizione della Cucina Regionale Italiana
3° e 4° giorno dedicati alla CUCINA REGIONALE della CAMPANIA
Visite ai mercati e alle aziende di produzione artigianale di prodotti tipici Campani.
Lezioni pratiche con Chef del territorio e lo Chef Guido Polliere per la realizzazione, presso la cucina della struttura che ospita il tour, di quattro piatti della tradizione Campana:
- Ragù napoletano
- Spaghetti alla “puttanesca”
- Moscardini alla “Luciana”
- Parmigiana di melanzane
5° e 6° giorno dedicati alla CUCINA REGIONALE della SICILIA
Partenza da Napoli con mini bus della scuola e imbarco su Nave traghetto per Palermo.
Sistemazione in una struttura ricettiva (Hotel, B&B o Agriturismo)
Visite ai mercati e alle aziende di produzione artigianale di prodotti tipici Siciliani.
Lezioni pratiche con Chef del territorio e lo Chef Guido Polliere per la realizzazione, presso la cucina della struttura che ospita il tour, di quattro piatti della tradizione Siciliana:
- Caponata siciliana
- Involtini di pesce spada alla Messinese
- Arancini di riso
- Pasta ‘chi vrocculi arriminata’
Il programma del corso prosegue con le stesse modalità visitando le seguenti Regioni :
CALABRIA
PUGLIA
ABRUZZO
EMILIA ROMAGNA
VENETO
LOMBARDIA
PIEMONTE
LIGURIA
TOSCANA
LAZIO
|